Il territorio ATC RE2, si estende su di un territorio di 30.121 ettari nel quale sono racchiuse 15 Zone di Ripopolamento e Cattura e 18 Aree di Rispetto.
Ogni anno, al termine della caccia alle specie stanziali (generalmente la prima domenica di dicembre), l’ATC stila un CALENDARIO CATTURE basato sui censimenti effettuati durante il periodo autunnale e valuta le ZRC – A.R. – O.C. catturabili così da effettuare il rinsanguamento ed il ripristino della specie lepre sul territorio ATC cacciabile per la stagione successiva.
Alla cattura possono partecipare solamente i soci iscritti all’ATC RE2 nella stagione in corso.
Il giorno della cattura (come da calendario), gli operatori addetti alle reti si troveranno al luogo di ritrovo alle ore 6.45 con partenza alle ore 7.00 per la posa delle reti. Prima della cattura, si dovrà firmare un foglio per la presenza.
Mentre i paratori si troveranno nel medesimo luogo di ritrovo alle ore 7.45 con partenza alle ore 8.00 assieme al coordinatore della cattura che guiderà questo gruppo di persone nel posto stabilito per la cattura. Prima della cattura, si dovrà firmare un foglio per la presenza.
A termine cattura, i paratori dovranno porre una seconda firma sul foglio per la presenza prima di andare a casa e stessa cosa faranno i posatori delle reti una volta recuperate le reti e le lepri.
Successivamente il personale addetto, effettuerà il conteggio delle lepri, suddividendo i maschi e le femmine che verranno rilasciata sul territorio di caccia ATC con ripartizione comunale in base agli eteraggi di ogni Comune. Prima che le lepri vengano rilasciate sul territorio, un veterinario d’ufficio o un veterinario privato, controlla a campionatura gli animali catturati.
A termine lavori, il responsabile della cattura, stilerà un verbale di cattura dove riporterà in modo dettagliato tutto ciò che riguarda la cattura effettuata che entro il giorno successivo farà pervenire in ufficio ATC dove, una volta analizzato, verrà redatto, archiviato ed inviato in Regione.